ANKON HERITAGE - Catasto gregoriano - Guida rapida

In questo ambiente l'utente può visualizzare la mappa originale del Catasto Gregoriano con l'indicazione di tutte le particelle catastali elencate nel Sommarione del 1813.
In questa pagina l'utente può visualizzare i dati di una particella catastale o selezionando direttamente con il mouse uno del bollini rossi oppure su uno dei risultati di una ricerca per particella / proprietario tramite il pulsante di ricerca (vedasi più avanti).
In entrambi i casi si aprirà un popup con i seguenti dati:

- numero della particella
- nome del proprietario ( o dei proprietari)
- ubicazione (via o piazza)
- destinazione d'uso

In questa pagina web si può navigare tramite i seguenti pulsanti:
Selezionando questo bottone si torna alla Home Page del sito per permettere all'utente di andare in uno degli altri ambienti.
Mostra la presente guida rapida.
Zoom - Premendo il pulsante '+' ci si avvicina alla mappa visualizzando maggiori dettagli, mentre con il pulsante '-' ci si può allontanare e quindi avere una vista con meno dettagli ma più ampia.
Nel caso con i precedenti pulsanti, o attraverso il mouse, l'utente abbia modificato lo zoom o abbia navigato in altre parti della cartina, premendo questo pulsante la mappa si riposiziona automaticamente nel punto centrale con il livello di zoom predefinito.
Questo pulsante fa aprire sulla sinistra della finestra del browser un box informativo con la descrizione storica della cartina del Catasto Gregoriano.
E' il pulsante per iniziare una ricerca nel database delle particelle catastali. La ricerca può essere fatta o inserendo un numero di particella, (o la sua parte iniziale), oppure il nome (o una sua parte) del proprietario. Se la ricerca dà esito positivo si apre l'elenco dei possibili risultati della ricerca stessa.
Ad esempio: inserendo le due cifre "50" la ricerca restituirà tutte le particelle che iniziano per 50 (50, 500-509); oppure inserendo il testo "ferr" verranno proposte tutte le particelle i cui proprietari sono "Ferretti", "Ferraioli", "Ferrini" o "Ferro".

N.B.:

Nell'operare una ricerca è bene tenere a mente le seguenti considerazioni.

Nel Catasto Gregoriano le particelle catastali sono in totale 1484, di cui però solo 1079 indicate da numeri (dalla 1 alla 1379) mentre le ultime 105 sono indicate tramite lettere e simboli, più precisamente:

- da A a Z e dal carattere &
- da A1 a Z1 e dal carattere &1
- da A2 a Z2 e dal carattere &2
- da A3 a Z3 e dal carattere &3
- A4

Nel fare una ricerca per nome è molto importante tener presente che una ricerca precisa potrebbe non restituire alcun risultato. E questo per una ragione molto semplice: il Sommarione del 1813 è un manoscritto che è stato redatto a più mani ed uno stesso cognome spesso vi è riportato con grafie differenti (vedi la famiglia Toriglioni indicata a volte come Toroleoni, a volte Torriglioni, a volte Torrioni).  Per non incorrere in possibili errori di interpretazione si è quindi deciso di riportare nel database l'esatta grafia presente nel manoscritto (nel caso precedente 'Torrioni' potrebbe essere una differente grafia per 'Toriglioni' ma anche una differente famiglia effettivamente di cognome 'Torrioni'. Si consiglia quindi di effettuare ricerche ripetute iniziando dai primi due caratteri.